Al pari del turismo sportivo, si è ovviamente evoluto anche il profilo del turista sportivo o, come lo chiamiamo noi, dello sportivo turista. Il gioco di parole spiega bene questa evoluzione.

  • Prima fase

    Si considerava turista sportivo gli atleti, le squadre, i diretti partecipanti ad una manifestazione o gara sportiva

  • Seconda fase

    Si sono iniziati a considerare gli spettatori di un evento sportivo, un numero ben più ampio

  • Il turista sportivo oggi

    Oggi si individua come turista sportivo chi sceglie una vacanza o una destinazione soprattutto in base all’offerta sportiva

Classificazioni turista sportivo

Fondendo diverse fonti, come uno studio dell’università Bicocca di Milano, si possono identificare quattro categorie di turista sportivo

Tipologia di turista sportivo Profilo persone coinvolte
Sportivo business
Chi pratica sport a livello agonistico o chi lo fa per lavoro
Gli atleti professionisti e non delle Federazioni e delle società sportive.A questi si aggiungono i cosiddetti operatori sportivi, quindi allenatori, dirigenti, arbitri, etc.
Sportivo di loisir
La pratica di un determinato sport, a livello amatoriale, rappresenta la base dello spostamento
Praticanti amatoriali che si spostano individualmente o in gruppo per partecipare a gare, allenamenti, stages, tornei, fiere o altre manifestazioni collegate al loro sport
Sportivo abitudinario
Coloro che praticano un’attività fisica
Tutti i viaggiatori che condizionano la meta del proprio viaggio in virtù della possibilità o meno di praticare un determinato sport
Sportivo di spettacolo
Chi si muove per assistere ad un evento sportivo
Pubblico live dello sport sia di livello amatoriale che professionistico
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.