La Comunità Europea finanzia lo sport e gli eventi sportivi

 In Finanziamenti
D urante il workshop dedicato al turismo sportivo che abbiamo tenuto alla BTC 2014, abbiamo parlato anche delle opportunità di finanziamenti derivanti dalla Comunità Europea. È stato lampante come nessuno dei partecipanti fosse a conoscenza di queste opportunità, esposte da Antonio Rodà, esperto di progettazione europea, che vogliamo rendere maggiormente accessibili.

Comunità Europea e sport

La comunità Europea metta a disposizione diversi strumenti per lo sviluppo di progetti legati allo sport, infatti la nuova programmazione europea 2014-2020 ha infatti inserito lo sport come uno degli asset principali. Si parla di circa 400 milioni di euro a disposizione di chi vuole progettare attività legate allo sport.

Il programma l’ERASMUS+

Il programma ERASMUS+  è lo strumento principale ed ha tre macro obiettivi:

  1. contrastare le minacce all’integrità dello sport, come il doping, l’intolleranza o la violenza
  2. promuovere e sostenere la buona governance nello sport e la duplice carriera degli atleti
  3. Promuovere le attività di volontariato nello sport, orientate all’inclusione sociale, alle pari opportunità e alla sensibilizzazione sull’importanza dell’attività fisica a vantaggio della salute.

L’ERASMUS+ finanzia organizzazioni non-profit e organi pubblici instradando la progettazione verso due macro-aree.
La prima è quella dei partenariati, promuovendo la costruzione di reti europee nello sport, di cooperazioni fra più entità o fra più paesi.
La seconda strada è quella dei grandi eventi sportivi, come eventi nazionali ed organizzati simultaneamente in vari paesi europei.

La settimana europea dello Sport

Dall’indagine Eurobarometro sullo sport e l’attività fisica è emerso che quasi il 60% dei cittadini dell’Unione Europea non pratica mai sport o attività fisica oppure lo fa solo raramente. Per questo motivo la Comunità Europea ha annunciato Settimana europea dello sport che si terrà a settembre 2015, per sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza dell’esercizio fisico.
Si possono quindi presentare progetti, con possibilità di finanziamento, anche specificatamente per la settimana dello sport.

Le possibilità di finanziamento

In generale la Comunità Europea finanzia sino all’80% dei costi ammissibili i progetti che rispettano determinati requisiti, tra i quali: legame tra più paesi europei, proposta innovativa e replicabile in altri paesi, europei, coerenza tra obiettivi e metodologia.
Inoltre i progetti devono essere presentati entro un termine ben preciso, che cambia per quelli inerenti la settimana europea dello sport o quelli “generali” all’interno dell’Erasmus+.
La nostra organizzazione può affiancare enti locali, associazioni, istituzioni di vario genere sia in fase progettuale sia in fase applicativa verso la Comunità Europea. Contattateci anche solo per maggiori informazioni.

 

 

Giammarco D'Orazio
Seguimi su
Recommended Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Festival Basket 2014 convegno sport turismoDragon Boat mondiali 2014