I grandi eventi per il turismo di Roma

 In Dati e statistiche

I grandi eventi sono e possono essere ancora di più un traino per il turismo di Roma e dell’Italia, grazie alla loro capacità di aumentarne l’attrattività agli occhi di milioni di potenziali visitatori.

È il tema della ricerca “I grandi eventi come attrattori di Turismo. Una strategia più completa per rendere più competitiva l’economia romana”, realizzata per conto di Unindustria dal Distretto dell’Audiovisivo dell’ICT con il contributo della Camera di Commercio di Roma e presentata nel corso di una conferenza al Coni alla presenza del direttore dell’Agenzia Regionale del Turismo del Lazio, Giovanni Bastianelli e del presidente del Coni Giovanni Malagò.

Puntare sui grandi eventi e le grandi attrazioni per sfruttare al massimo il potenziale economico del turismo: questa la strategia per aumentare quei ricavi per la città di Roma che, evidenzia la ricerca, ad oggi possono stimarsi pari a circa 10 miliardi l’anno, di cui il 25% per gli alberghi, il 27% per lo shopping ed il resto per le altre attività economiche e culturali della città.

Ma quali grandi eventi?

Innanzitutto gli eventi sportivi: già oggi il solo Torneo 6 Nazioni di Rugby fa crescere gli arrivi nelle strutture ricettive di Roma tra il 5 e il 7%, e in un periodo di bassa stagione.
Facile immaginare, dunque, i risultati che potrebbero avere altre competizioni sportive internazionali, come la Ryder Cup.
Quanto alle Olimpiadi, secondo lo studio, ogni euro investito vale 2,2 euro sul territorio per un fatturato pari a 4,9 miliardi e un impatto occupazionale di 23mila ULA.

Puntare poi sui grandi eventi culturali: alla mostra di Caravaggio, datata 2010, hanno partecipato 600mila da 85 Paesi in 110, e la mostra è stata seguita dai media di almeno 65 Paesi. Spazio poi ai grandi concerti e l’entertainment in generale: nel caso del concerto dei Rolling Stones, riporta la ricerca, l’incremento degli arrivi è stato del 6,27%, numero importante se si tiene conto del fatto chi si è svolto in alta stagione.

Discorso a parte merita il turismo congressuale: nel 2013 gli eventi congressuali hanno portato a Roma una spesa di circa 160 milioni di euro, ma lo studio evidenzia come, negli ultimi dieci anni, la perdita complessiva dai mancati investimenti nei congressi sia stata pari a circa 2 miliardi di mancati introiti nelle casse della Capitale.

Staff
Seguici su
Latest posts by Staff (see all)
Recommended Posts
Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

maratona mediterraneo 2015 msc preziosaMauritius Beachcomber Hotels golf