CONI Toscana e Confcommercio insieme per il turismo sportivo
Alla base di questo protocollo d’intesa c’è una considerazione semplice, che può valere per tutta l’Italia: la Toscana offre ambienti variegati e una gran quantità di sport da praticare, tante discipline che possono coniugare la vocazione turistica del territorio con la sostenibilità ambientale, la necessità della destagionalizzazione dei flussi con l’appetibilità per una fascia medio alta-alta di clientela, lo sviluppo economico con la rigenerazione di aree meno frequentate dal turismo di massa.
Salvatore Sanzo, presidente del Coni Toscana commenta “ Sport, turismo ed economia possono rappresentare tre vettori essenziali per la promozione del territorio. La sottoscrizione di protocolli come questi crea un sincronismo operativo che permetta di sviluppare, grazie allo sport, occasioni di formazione professionale, di impiego, di grandi eventi e di flussi turistici, con importanti ricadute per l’economia della nostra Regione”.
Anna Lapini, presidente Confcommercio Toscana punta su “i grandi eventi e le manifestazioni sportive che possono esercitare una grande forza d’attrazione sul territorio, ed offrire visibilità a località altrimenti periferiche. Il turismo sportivo ha ancora grandissime potenzialità inesplorate e l’impatto economico e occupazionale può e deve crescere”.
Paolo Corchia, presidente regionale Confturismo, focalizza l’attenzione su “destagionalizzazione e delocalizzazione dei flussi, diversificazione dell’offerta, il turismo sportivo è una grossa opportunità per mettere alla prova la nostra capacità di riqualificazione delle destinazioni, anche per territori meno visitati ed il cui fascino si è mantenuto intatto”.
Contemporaneamente a questo protocollo d’intesa, il CONI Toscana ha firmato un accordo anche con l’Ente Bilaterale del Turismo Toscana, associazione che raccoglie le organizzazioni imprenditoriali di categoria del turismo del sistema Confcommercio (Federalberghi, Fipe, Faita, ResCasa, Fiavet) e i sindacati dei lavoratori a cui fanno riferimento oltre 15.000 aziende e circa 43.000 lavoratori del turismo.
- Indian Wells non smette di stupire - 30 Marzo 2016
- Successo per Internazionali 2016 di tennis, ma il futuro? - 20 Maggio 2015
- Il grande tennis ad Indian Wells batte il record di spettatori - 27 Marzo 2015